Logo Canottieri Bucintoroimbarcazioni di vogaveneta alla Bucintoro

Voga veneta

La flotta della Bucintoro nasce anche prima della società con la “Dodesona” — costruita nel lontano 1874 e divenuta la barca di rappresentanza della RSC Bucintoro — giunta oggi al terzo esemplare di questa tipologia di imbarcazioni.
Pur non essendo la primaria vocazione della Società, nata come Canottieri, a partire dalla Vogalonga del 1975 il rifiorire di questa tradizionale forma di mobilità lagunare ha portato la RSCB a dotarsi del ragguardevole numero di 28 imbarcazioni. La flotta sociale oggi si compone delle più piccole e versatili mascarete, di sandali, dei tradizionali Puparini e gondole, delle più celebrate Caorline e Balotine, una delle quali realizzata dalle sapienti mani di Giuponi, indimenticabile maestro d’ascia che con il suo tratto ha segnato la storia recente delle costruzioni navali cittadine.

Masterclass de la voga veneta Lessico di voga veneta per foresti
IIª Regata di Campalto alla valesana, 19 marzo 2023
Regata delle Donne 2023
Manifestazione per la sicurezza 4 marzo 2023
XXIIIª Regata delle Donne su caorline, 5 marzo 2023
IIª Regata di Campalto alla Valesana
San Vio vince la 43ª Regata delle Befane
Retrospettiva 2022
Programma della XLIIIª Regata delle Befane
Classifica eliminatorie Regata delle Befane 2023
I 140 anni della Bucintoro
Regata Storica 2022
46ª Vogalonga, 5 giugno 2022
previous arrow
next arrow